Archivi Blog
Puntata 86 del 18 Gennaio 2016
TECNOLOGIA
I robot a scuola delle api. Il comportamento di questi insetti serve infatti come base per la programmazione dell’intelligenza artificiale, campo in cui l’Italia è all’avanguardia. Ce ne parla il dottor Vito Trianni del Consiglio nazionale delle Ricerche, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.istc.cnr.it/it/group/laral
.
TURISMO
Se volete vivere per qualche ora nell’Italia del Medioevo, tra rievocatori storici e accurate ricostruzioni dell’ambiente e del paesaggio, l’Archeodromo di Poggibonsi, in Toscana, non vi deluderà. Il suo direttore Marco Valenti ci spiega le caratteristiche di questo museo vivente all’aria aperta, unico in Italia. Francesca Valentini lo ha incontrato.
http://www.archeodromopoggibonsi.it
.
CIBO
L’insalata, più ancora della pizza e della pasta, rappresenta l’Italia a tavola. Inventata dai romani e arricchitasi nel Rinascimento, è diventata un piatto immancabile in tutti i menù del mondo, come ci racconta lo scrittore Alessandro Marzo Magno, al microfono di Marco Leone.
Puntata 65 del 20 Luglio2015
Ascolta la Puntata 65 del 20 Luglio 2015
EVENTI
Al Padiglione Italia dell’Expo, l’Università di Padova con il suo prestigioso Orto Botanico, il più antico del mondo, racconta le eccellenze della biodiversità italiana, come ci spiega il professor Telmo Pievani, responsabile degli eventi dell’Ateneo per Expo Milano 2015, ospite di Cristina Sartori.
http://www.expo2015.org/it/esplora/sito-espositivo/padiglione-italia
http://www.unipd.it/ilbo/content/lorto-botanico-di-padova-al-padiglione-italia-di-expo-2015
.
ARTIGIANATO
I capolavori dell’alta oreficeria italiana di Gianmaria Buccellati in mostra alla Reggia della Venaria Reale di Torino, ci raccontano l’eccellenza della creatività made in Italy. A farci da guida la curatrice, Chiara Tinonin, al microfono di Alessandro Mantero.
http://www.lavenaria.it/web/it/calendario/mostre/details/247-larte-della-bellezza.html
.
CUCINA
Oggi vi conduciamo alla scoperta della tradizione enogastronomica etrusca e romana con la rassegna “Magna Etruria” che la cittadina toscana di Fiesole propone in questo periodo. Ce ne parla lo chef Luca Bertini. Marco Leone lo ha incontrato.
Puntata 59 del 8 Giugno 2015
Ascolta la Puntata 59 dell’8 Giugno 2015
TURISMO
Oggi Made in Italy vi conduce alla scoperta del Real Bosco di Capodimonte, a Napoli: uno dei più originali complessi architettonici settecenteschi, voluto da Carlo III di Borbone. A svelarcene i segreti è Guido Gullo direttore e conservatore del sito. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
http://www.boscodicapodimonte.it
.
ARTE
Apre al pubblico l’ala novecentesca del Palazzo del Bo, sede dell’Università di Padova: splendido museo dell’arte e del design degli anni Venti e Trenta, con opere di grandi artisti dell’epoca. Cristina Sartori l’ha visitato per voi con la professoressa Elisabetta Saccomani, Delegata del Rettore alla cura del patrimonio storico e artistico dell’Ateneo.
.
VINO
Scoperti in Sardegna migliaia di semi del vitigno della Vernaccia e della Malvasìa risalenti a 3 mila anni fa, ancora perfettamente conservati! Si riscrive così la storia del vino nel Mediterraneo. A parlarcene è il professor Gianluigi Bacchetta dell’Università di Cagliari, al microfono di Marco Leone.
Puntata 6 del 5 Maggio 2014
.
Ascolta la puntata 6 del 5 Maggio 2014
.
SCIENZA
Un gruppo di ricercatori italiani ha messo a punto un test in grado di predire il rischio di sviluppare il morbo di Alzheimer collegato a un’alta concentrazione di rame nel sangue. Alessandro Bettero ha intervistato la scienziata Rosanna Squitti della Fondazione Fatebenefratelli.
.
CULTURA
Leggere nell’antica Roma, tra biblioteche private e l’ascolto di interpretazioni in pubblico. A spiegarci come si trasmetteva la cultura in epoca classica è Roberto Meneghini che con Rossella Rea ha curato la mostra “La biblioteca infinita”, allestita a Roma, al Colosseo. Cristina Sartori l’ha visitata per noi.
Mostra “La biblioteca infinita”
.
VINO
È il vigneto più alto d’Europa. Viene coltivato a 1.350 metri di altitudine, vicino a Cortina d’Ampezzo. E il suo vino è un’eccellenza tutta italiana. A raccontarci questa sfida, che va sotto il nome di “Vigna 1350”, è il mastro vinaio Fabrizio Zardini al microfono di Evandro Lunardelli.