Archivi Blog

Puntata 241 del 24 Giugno 2019

TECNOLOGIA

L’aria pura delle Dolomiti, quella della zona del lago di Misurina, compressa in loco e imbottigliata in appositi inalatori. Così rimane pura e intatta, e si può godere la sua freschezza naturale in qualsiasi parte del mondo vi troviate. È nata in questo modo “Bonair Misurina” che vuole farci respirare un’aria sana e pulita. Di questa idea rivoluzionaria, in tempi in cui il pianeta soffoca per l’inquinamento, “Made in Italy” ha parlato con la fondatrice di Bonair, Chiara Bonel, ospite di Marco Leone.

http://www.bonairmisurina.com

Pubblicità

Puntata 203 del 17 Settembre 2018

TECNOLOGIA

Si chiama Clairy. È un vaso intelligente che purifica l’aria che respiriamo. Unisce ecologia, design e tecnologia per dare una mano alla natura e soprattutto alla nostra salute. A crearlo è stata una start-up di giovani imprenditori. Ma com’è nata questa idea, e come si è sviluppata? A parlarcene è Paolo Ganis, co-fondatore e amministratore delegato di Clairy al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.clairy.com

Puntata 178 del 12 Febbraio 2018

CIBO

L’uva, consumata nelle giuste porzioni, è un alimento alleato della nostra salute. Lo ha constatato un team di ricercatori del CREA – Viticoltura ed Enologia, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, in collaborazione con alcuni ricercatori dell’Università di Bari, guidati dal professor Mario Colucci. Marco Leone ne ha parlato con la biologa Rosa Anna Milella, ricercatrice del Crea – Centro di Viticoltura ed Enologia di Turi, in provincia di Bari.

http://www.crea.gov.it/luva-fa-bene-al-cuore-la-conferma-da-uno-studio-sperimentale-del-crea/

Puntata 151 del 29 Maggio 2017

SCIENZA

Il pianeta Marte influenza da sempre l’immaginario collettivo, alimentato anche dalle più recenti scoperte scientifiche. Ne parla a “Made in Italy”, ospite di Martina Mazzaro, il giornalista del Corriere della Sera, Giovanni Caprara, autore del saggio “Rosso Marte” per i tipi di UTET.

http://www.utetlibri.it/libri/rosso-marte/

.

CULTURA

Milano tra storia, urbanistica e arte. Un viaggio nei secoli condensato nel ritratto che ce ne fa Attilio Brilli, già professore di Letteratura angloamericana all’Università di Siena, e autore del libro “Il Grande racconto delle città italiane”, edito da Il Mulino. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815266392

.

DESIGN

Si chiama Lavandando ed è una bici-lavatrice  che  non  consuma  energia  elettrica, anzi tiene  in forma chi la utilizza. L’ha inventata Chiara Sonda, una giovane con una forte passione per l’arte, oggi al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.chiarasonda.it

Puntata 136 del 13 Febbraio 2017

TECNOLOGIA

Nuvap è il nome di un dispositivo in grado di rilevare l’inquinamento negli spazi chiusi. Un’idea tutta italiana nata per migliorare l’aria che respiriamo e la nostra salute. Ce ne parla il fondatore di Nuvap, Francesco Rapetti, al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.nuvap.com

.

ARTE

La ricostruzione di Varsavia in Polonia, e di Dresda in Germania, distrutte dai bombardamenti della Seconda Guerra mondiale, si deve anche ai dipinti settecenteschi del pittore Bernardo Bellotto. Ce ne svela i segreti Bozena Anna Kowalczyk, in compagnia di Alessandro Bettero.

http://www.gallerieditalia.com

.

CUCINA

Oggi Francesca Valentini ci porta a Napoli, tra il Golfo e il Vesuvio, per incontrare lo chef Salvatore Bianco del ristorante gourmet del Romeo Hotel che ci fa conoscere i sapori della Campania.

http://www.romeohotel.it

http://www.lesoste.it

Puntata 130 del 2 Gennaio 2017

ARTE

Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”. Cento opere in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano celebrano il genio pittorico dei due celebri artisti del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto”, e suo nipote Bernardo Bellotto. A svelarcene i segreti, la curatrice della mostra Bozena Anna Kowalczyk al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.gallerieditalia.com

.

ARTIGIANATO

La tradizione delle Marche si rinnova e si adegua al mondo digitale. Nella terra del poeta Leopardi, tre giovani imprenditori hanno fondato “Design Italian Shoes”: un e-commerce di calzature personalizzabili on line. A parlarcene è Francesco Carpineti, ospite di Martina Mazzaro.

http://www.designitalianshoes.com

.

CIBO

Globalizzazione, alimenti di origine industriale, attenzione alla salute. Come stanno cambiando i gusti degli italiani a tavola, e il loro approccio con il cibo? Ce lo spiega Paolo Marchi, giornalista enogastronomico, direttore e fondatore di “Identità Golose”. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.identitagolose.it

http://www.convegnolesoste.it

Puntata 126 del 5 Dicembre 2016

LETTERATURA

L’Italia ricorda gli 80 anni dalla morte del grande drammaturgo e scrittore siciliano Luigi Pirandello, scomparso nel dicembre del 1936. Ripercorriamo i tratti umoristici e paradossali della sua opera con il professor Francesco Giardinazzo dell’Università di Bologna. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

 http://www.almayer.it/?q=node/52

.

ARTE

Robert Rive. Photographie d’Italie” è il titolo della prima mostra monografica italiana, organizzata dalla Fondazione Fotografia di Modena, dedicata al fotografo che, nella seconda metà dell’ottocento, immortalò città e scorci d’Italia. Ce ne parla la curatrice della mostra, Chiara Dall’Olio, ospite di Marco Leone.

http://www.fondazionefotografia.org

.

CIBO

Il miele è una delle eccellenze dell’Italia che ne produce oltre 4o varietà. Da solo o abbinato ad altri cibi, è un alimento ricco di proprietà benefiche, come ci racconta Giancarlo Naldi, presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.informamiele.it/

Il miele italiano sul nostro canale Made in Italy Media

Puntata 120 del 24 Ottobre 2016

SCIENZA

Un legame unisce Zika e Dengue, i due temibili virus trasmessi dalle zanzare, aprendo uno spiraglio decisivo per la messa a punto di un vaccino efficace contro Zika. Lo ha evidenziato una scoperta che annovera tra i suoi protagonisti la ricercatrice siciliana Giovanna Barba Spaeth. Alessandro Mantero l’ha intervista.

Ricerca su Zika pubblicata da “Nature”

.

ARTE

A 400 anni dalla morte, una mostra dal titolo “Nella mente di Vincenzo Scamozzi” indaga la modernità del primo grande architetto italiano a formarsi nelle biblioteche e non nelle botteghe. La mostra, allestita al Palladio Museum di Vicenza, è curata da Guido Beltramini, oggi ospite di Cristina Sartori.

http://www.palladiomuseum.org

.

CIBO

Alimentazione tra salute e piacere” è il tema del convegno organizzato a Milano dall’Associazione Le Soste per fare il punto, in particolare, sull’evoluzione del cibo e della cucina italiana. A parlarcene, uno dei relatori, il professor Costantino Cipolla dell’Università di Bologna, al microfono di Marco Leone.

http://www.lesoste.it/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: