Archivi Blog

Puntata 210 del 5 Novembre 2018

SCIENZA

Organizzato al CREM, Club des Résidents Etrangers de Monaco, l’incontro-dibattito promosso dall’Advanced Screening Centers di Castelli Calepio (Bergamo) per presentare l’edizione inglese del libro “La scatola magica contro il cancro e tutte le altre strade per prevenirlo”, curato dai giornalisti medico-scientifici Riccardo Renzi ed Edoardo Rosati, e scritto dal professor Giuseppe Petralia, vice direttore di Radiologia all’Istituto Oncologico Europeo, ricercatore all’Università di Milano, e Direttore scientifico del centro ASC. Maria Bologna lo ha intervistato.

http:// www.qe-magazine.com

Pubblicità

Puntata 197 del 25 Giugno 2018

CULTURA

Un viaggio nel passato della città del terzo secolo avanti Cristo per conoscere la storia e le invenzioni del più grande scienziato dell’antichità. “Archimede a Siracusa” è anche il titolo della mostra allestita alla Galleria Civica Montevergini, ideata dal Museo Galileo e curata dal professor Giovanni Di Pasquale. L’esposizione fa conoscere una delle più geniali figure della storia dell’umanità. Ce ne parla a “Made in Italy”, il professor Di Pasquale. Francesca Valentini lo ha intervistato.

http://www.mostraarchimede.it

Puntata 176 del 29 Gennaio 2018

SCIENZA

L’Hogan Lovells Award dell’Issnaf, la Fondazione degli scienziati italiani del Nord America, è stato assegnato alla ricercatrice italiana Angela Bononi che lavora all’Università delle Hawaii, per il suo studio sulla predisposizione genetica del mesotelioma, una forma tumorale tristemente nota per essere collegata soprattutto all’esposizione alle fibre di amianto. Angela Bononi è oggi ospite di Cristina Sartori.

http://www.issnaf.org

Puntata 175 del del 22 Gennaio 2018

SCIENZA

ll lavoro o la professione che svolgiamo, trasformano il nostro cervello e, in qualche modo, ne specializzano le funzionalità. A studiarne gli effetti è stato il professor Antonio Cerasa, neuroscienziato del CNR di Catanzaro, che ne ha descritto un’ampia casistica nel suo libro dal titolo «Expert Brain. Come la passione del lavoro modella il nostro cervello», edito da Franco Angeli. Il professor Cerasa è oggi nostro ospite a Made in Italy, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.antoniocerasa.com 

Puntata 173 dell’8 Gennaio 2018

SCIENZA

Chi era davvero Galileo Galilei, lo scienziato-umanista italiano vissuto tra Cinquecento e Seicento, che cambiò il corso della storia con le sue scoperte? A rivelarlo è la mostra dal titolo “Rivoluzione Galileo. L’arte incontra la scienza” allestita al Palazzo del Monte di Pietà, a Padova, e curata da Giovanni Carlo Federico Villa e Stefan Weppelmann. Il professor Villa è oggi nostro ospite a Made in Italy al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.mostrarivoluzionegalileo.it

Puntata 160 del 9 Ottobre 2017

SCIENZA

Messa a punto in Italia una tecnica rivoluzionaria per la cura di alcune patologie oculari con trapianto liquido e non chirurgico. Ne parla a Made in Italy il suo fautore, il dottor Emiliano Ghinelli, Responsabile del Reparto di Oculistica dell’Ospedale Civile di Volta Mantovana, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.emilianoghinelli.com

http://www.ospedalevoltamantovana.it

.

ARTE

In mostra a Modena il futurismo di Fortunato Depero. Oltre venti opere che vanno dal 1917 al 1947 tra acquerelli, olii, disegni, manifesti e arazzi. Ce ne parla il curatore, Marco Bertoli al microfono di Marco Leone

http://www.marcobertoli.com

.

CUCINA

Francesca Valentini ci porta a Lesa, sul Lago Maggiore in provincia di Novara, a conoscere Simona Benetti, chef del Ristorante Battipalo: una storia di successo nata pochi anni fa, che si nutre di passione e tradizione.

http://www.facebook.com/battipalolesa

http://www.lesoste.it

Puntata 154 del 19 Giugno 2017

SCIENZA

La plastica che tanti guai sta causando all’ecosistema, ha un nuovo nemico: i bruchi. La scoperta è stata fatta da due scienziati italiani, Federica Bertocchini e Paolo Bombelli. Una buona notizia per la salute del pianeta come ci spiega la professoressa Bertocchini, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.federicabertocchini.com/

.

ARTE

New York New York. Arte Italiana – La riscoperta dell’America” è il titolo della mostra che le Gallerie d’Italia di Milano dedicano agli artisti italiani che nella prima metà del Novecento si fecero ispirare dallo spirito innovativo del nuovo continente. Ne parliamo con il curatore della mostra, Francesco Tedeschi, ospite di Francesca Valentini.

http://www.gallerieditalia.com/it/milano/new-york-new-york/

.

EVENTI

Dal 2 Luglio, prende il via a Dublino, “The Italian Fusion Festival” organizzato presso “The Grand Social” da Radio Dublino. Il Festival intende promuovere lo scambio culturale tra Italia e Irlanda attraverso la musica, e non solo, come ci racconta Maurizio Pittau, conduttore di Radio Dublino, al microfono di Marco Leone.

http://www.italianfusionfestival.com

Puntata 151 del 29 Maggio 2017

SCIENZA

Il pianeta Marte influenza da sempre l’immaginario collettivo, alimentato anche dalle più recenti scoperte scientifiche. Ne parla a “Made in Italy”, ospite di Martina Mazzaro, il giornalista del Corriere della Sera, Giovanni Caprara, autore del saggio “Rosso Marte” per i tipi di UTET.

http://www.utetlibri.it/libri/rosso-marte/

.

CULTURA

Milano tra storia, urbanistica e arte. Un viaggio nei secoli condensato nel ritratto che ce ne fa Attilio Brilli, già professore di Letteratura angloamericana all’Università di Siena, e autore del libro “Il Grande racconto delle città italiane”, edito da Il Mulino. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.mulino.it/isbn/9788815266392

.

DESIGN

Si chiama Lavandando ed è una bici-lavatrice  che  non  consuma  energia  elettrica, anzi tiene  in forma chi la utilizza. L’ha inventata Chiara Sonda, una giovane con una forte passione per l’arte, oggi al microfono di Martina Mazzaro.

http://www.chiarasonda.it

Puntata 149 del 15 Maggio 2017

SCIENZA

Il “Santuario dei Cetacei”, frutto dell’Accordo Pelagos, siglato 15 anni fa da Italia, Francia e Principato di Monaco, rappresenta una concreta azione di tutela e salvaguardia delle specie marine del Mediterraneo. Ne parla a “Made in Italy” Costanza Favilli, ospite di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.

http://www.sanctuaire-pelagos.org

http://www.qe-magazine.com

.

EVENTI

Appuntamento con la pittura italiana di inizio Novecento alla mostra “Dal Futurismo al ritorno all’ordine, la pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920”, allestita alla Fondazione Accorsi-Ometto – Museo di Arti Decorative di Torino. Ci guida alla sua scoperta la curatrice, Nicoletta Colombo, in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/

.

MUSICA

Dentro la Musica” è il metodo innovativo che il compositore triestino Francesco L’Erario ha messo a punto, unendo arte e scienza, per insegnare la musica a tutte le età. Martina Mazzaro lo ha incontrato.

http://www.dentrolamusica.com

Puntata 146 del 24 Aprile 2017

SCIENZA


La macchina del tempo, forse non è più una chimera. Un team internazionale guidato da scienziati italiani che fanno capo al professor Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli-Federico II, ospite di Alessandro Bettero, ha messo a punto un prototipo, in scala, di un wormhole ovvero di quel cunicolo, già teorizzato da Einstein e Rosen, che può unire due punti nell’universo.

http://soundcloud.com/madeinitalyradio/wormhole-in-laboratorio-a-napoli

.

LETTERATURA

Abruzzo Stars & Stripes” è il titolo del libro di Generoso D’Agnese, scritto in collaborazione con Dom Serafini e Geremia Mancini che racconta l’Abruzzo negli Stati Uniti attraverso le storie dei suoi conterranei d’America. D’Agnese e Serafini sono oggi in nostra compagnia al microfono di Marco Leone.

http://www.facebook.com/generoso.dagnese

.

CUCINA

Francesca Valentini ci porta a Bagno di Romagna per conoscere lo chef Paolo Teverini che unisce tradizione e avanguardia per far apprezzare, a tavola, i sapori e i segreti della tradizione.

http://www.paoloteverini.it

http://www.lesoste.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: