Archivi Blog

Puntata 234 del 6 Maggio 2019

EVENTI

L’11 luglio di quest’anno ricorre il duecentesimo anniversario della posa della prima pietra del maestoso Tempio di Canova a Possagno, in provincia di Treviso. Antonio Canova, pittore e scultore, è considerato come il massimo esponente del Neoclassicismo nella scultura. Ce ne parla, a Made in Italy, Marcello Cavarzan, consigliere della Fondazione Canova di Possagno, al microfono di Marco Leone.

http://www.tempiocanoviano.it

http://www.museocanova.it

Pubblicità

Puntata 224 del 25 Febbraio 2019

ARTE

I Musei del Bargello di Firenze comprendono cinque gioielli monumentali: Bargello, Cappelle Medicee, Palazzo Davanzati, Orsanmichele e Casa Martelli, ciascuno con una propria storia e identità, ma tutti legati tra loro da una trama di connessioni e rimandi storico-artistici. I cinque musei sono inoltre i luoghi privilegiati attraverso i quali scoprire, leggere e ammirare la storia dell’arte rinascimentale fiorentina nel suo nascere e divenire. Ce ne parla a Made in Italy, il direttore dei Musei del Bargello, Paola D’Agostino, ospite di Marco Leone.

http://www.bargellomusei.beniculturali.it/

Puntata 222 dell’11 Febbraio 2019

ARTE

Romanticismo” è il titolo della mostra dedicata all’omonimo periodo storico che cambiò, nel corso della prima metà dell’Ottocento, la sensibilità e l’immaginario del mondo occidentale. Milano, che tra le grandi città d’Italia ebbe, in quegli anni, la maggiore vocazione europea, fu uno dei centri della civiltà romantica sia per le arti figurative sia sul versante letterario e musicale. Ce ne parla a “Made in Italy” il professor Francesco Mazzocca, curatore della mostra, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.gallerieditalia.com/it/milano/mostra-romanticismo

Puntata 199 del 9 Luglio 2018

ARTE

La mostra “Gubbio al tempo di Giotto. Tesori d’arte nella terra di Oderisi” ci restituisce la dimensione straordinaria di una città di grande rilevanza politica e culturale nell’Italia tra il Duecento e il Trecento. La mostra, curata da Giordana Benazzi, Elvio Lunghi ed Enrica Neri Lusanna, allestita in tre sedi diverse: a Palazzo dei Consoli, al Museo Diocesano e al Palazzo Ducale di Gubbio, propone dipinti su tavola, sculture, oreficerie e manoscritti miniati. Ce ne parla uno dei curatori della mostra, il professor Elvio Lunghi, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.gubbioaltempodigiotto.it

Puntata 190 del 7 Maggio 2018

ARTE

La mostra “Roma città moderna. Da Nathan al Sessantotto” è un tributo alla capitale d’Italia attraverso quegli artisti che l’hanno vissuta e interpretata secondo gli stili con i quali si sono espressi: 180 opere tra dipinti, sculture, grafica e fotografie, esposti alla Galleria d’Arte Moderna ci restituiscono l’immagine di una città multiculturale e ricca di fermenti artistici. Ne parla a Made in Italy Claudio Crescentini, uno dei curatori della mostra, al microfono di Marco Leone.

http://www.galleriaartemodernaroma.it

Puntata 69 del 21 Settembre 2015

.

Ascolta la Puntata 69 del 21 Settembre 2015

MUSICA

Il musicologo Renzo Cresti, al microfono di Alessandro Mantero, ci guida alla riscoperta della storia delle bande musicali italiane: palestre di talenti, ambasciatrici della nostra cultura nel mondo, e spesso depositarie delle tradizioni popolari italiane.

http://www.renzocresti.com

.

TURISMO

Punteggiata da ville e dimore signorili ricche di fascino e di storia, la Riviera del Brenta, nel veneziano, si conferma come meta privilegiata per turisti italiani e stranieri. E i proprietari si organizzano per garantire offerte di eccellenza, come ci racconta Cristina Rossi della Villa Foscarini Rossi a Stra, nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.villafoscarini.it

http://www.rivieradelbrenta.com

 .

CIBO

Segreti e benefici della dieta mediterranea e di un sano consumo di frutta e verdura. Ne parliamo oggi con la professoressa Mariangela Rondanelli dell’Università di Pavia, e con lo chef toscano Luca Bertini, ospiti di Marco Leone.

http://www.unesco.it/cni/index.php/archivio-news/174-la-dieta-mediterranea-e-patrimonio-immateriale-dellumanita

Puntata 63 del 6 Luglio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 63 del 6 Luglio 2015

ARTE

Amedeo Modigliani e gli anni della Bohème parigina. È una ricca mostra quella che la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica a uno dei più grandi pittori e scultori italiani del Novecento. Marco Leone ne ha parlato con il curatore della GAM, Gregorio Mazzonis.

http://www.modiglianitorino.it/

.

MUSICA

Francesco Pannofino, attore di teatro, cinema, televisione e radio, e famoso doppiatore italiano di George Clooney, Denzel Washington e Antonio Banderas, è oggi ospite di Alessandro Mantero per presentare il suo album di canzoni dal titolo “Io vendo le emozioni”.

http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pannofino

.

TURISMO

Verona, dai romani a Shakespeare, dall’arte moderna alla lirica; per brindare, infine, alla sua buona tavola. Un territorio che attira ogni anno milioni di turisti grazie a un ricchissimo patrimonio culturale ed enogastronomico. Ce ne parla Loris Danielli al microfono di Marco Leone.

http://www.tourism.verona.it

Puntata 40 del 26 Gennaio 2015

.

.

Ascolta la Puntata 40 del 26 Gennaio 2015

ARTE

Ampia antologica dedicata al pittore e scultore Felice Casorati (1883-1963) fino al 15 febbraio prossimo alla Fondazione Ferrero di Alba. 65 opere selezionate per la mostra «Felice Casorati. Collezione e mostre tra Europa e Americhe», curata da Giorgina Bertolino, oggi ospite di Cristina Sartori.

http://www.fondazioneferrero.it

.

CIBO

Sono il simbolo della pasta italiana. Ma qual è la vera origine degli spaghetti? E in cosa si differenziano da vermicelli e maccheroni? Ce lo svela, in una gustosa ricostruzione storica, il giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.alessandromarzomagno.it

.

CINEMA

Film in prima visione vengono proiettati al cinema in orari adatti, e in una situazione accogliente, per mamme con  bimbi piccoli, mamme in attesa e anche papà. Si chiama «Cinemamme». Ce ne parla Angela Bigi dell’Associazione Città delle mamme al microfono di Cristina Sartori.

http://www.cinemamme.it

Puntata 3 del 14 Aprile 2014

LOGO MADE IN ITALY CON NUMERO TERZA PUNTATA

.

Ascolta la puntata 3 del 14 Aprile 2014

.

TECNOLOGIA. Sensazionale scoperta di un team di ricerca italiano. Sotto la superficie ghiacciata di Encelado, una piccola Luna di Saturno, c’è un oceano d’acqua a contatto con le rocce, e in condizioni ideali per ospitare forme di vita. A svelarci questa scoperta è il professor Luciano Iess del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma, al microfono di Alessandro Bettero.

Team di ricerca       Science      BBC       Focus

CINEMA. È sbarcato nei cinema di tutto il mondo il film di animazione “Cuccioli – Il Paese del Vento”, nuovo episodio della fortunata serie nata dalla fervida fantasia del Gruppo Alcuni che, questa volta, si sono concentrati su una storia dal forte richiamo ecologico. Cristina Sartori ha incontrato il regista Sergio Manfio, uno dei creatori dei Cuccioli.

Trailer     www.cucciolifilm.it

 

ARTE. Le tecnologie digitali hanno ricostruito, a due secoli di distanza, il gesso originale delle “Tre Grazie” dello scultore Antonio Canova, nella versione per il Duca di Bedford, danneggiato dai bombardamenti della Prima Guerra mondiale. Marco Evangelisti ne ha parlato con il professor Mario Guderzo, direttore del “Museo e Gipsoteca Antonio Canova” di Possagno.

http://www.museocanova.it

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: