Archivi Blog
Puntata 240 del 17 Giugno 2019
ARTE
A Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte e il Pio Monte della Misericordia promuovono la mostra dal titolo “Caravaggio Napoli”, curata da Maria Cristina Terzaghi e Sylvain Bellenger, che approfondisce il periodo napoletano del pittore lombardo, e cioè all’inizio del 1600, e l’eredità artistica lasciata alla città partenopea. Maria Cristina Terzaghi è oggi nostra ospite a “Made in Italy”, al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 168 del 4 Dicembre 2017
ARTE
Milano dedica la mostra “Dentro Caravaggio”, allestita a Palazzo Reale, al pittore Michelangelo Merisi che nel Seicento diede il via a un profondo rinnovamento della tecnica pittorica, come ci racconta la curatrice, Rossella Vodret, al microfono di Marco Leone.
http://www.caravaggiomilano.it
.
TECNOLOGIA
Amianto, da minaccia a risorsa grazie ad una start up di Torino, la Microwaste, che ha messo a punto un procedimento che trasforma le pericolosissime fibre di amianto in materiale inerte. Ce ne parla uno dei fondatori, l’ingegnere Fabio Desilvestri, ospite di Alessandro Mantero.
.
CUCINA
Generoso D’Agnese ha incontrato, negli Stati Uniti, Bruno Serato, maestro pastaio e chef del ristorante White House di Anaheim, alla periferia di Los Angeles, in California. Serato è diventato famoso per la sua attività filantropica e per le migliaia di pasti gratuiti che distribuisce a tantissimi bambini in difficoltà.
Puntata 71 del 5 Ottobre 2015
Ascolta la Puntata 71 del 5 Ottobre 2015
CIBO
L’agroalimentare italiano ha un nuovo baluardo. È il CREA: un ente nazionale di ricerca, nato da poco proprio per tutelare il made in Italy e, di conseguenza, i consumatori. A parlarcene è il Commissario straordinario del CREA, Salvatore Parlato, ospite di Alessandro Mantero.
.
CULTURA
La Gondola racconta il fascino e la storia di Venezia. E il gondoliere, nella sua storia millenaria, ha accompagnato sogni romantici di nobiluomini, poeti, letterati e turisti. La divisa del gondoliere si fregia oggi di un nuovo marchio che ne tutelerà l’immagine. Ce ne parla il presidente dell’Associazione Gondolieri di Venezia, Aldo Reato, al microfono di Cristina Sartori.
http://www.turismo.provincia.venezia.it/
.
ARTE
Firenze dedica al pittore Carlo Dolci, uno dei più importanti del Seicento, grazie al suo stile preciso e inconfondibile, una mostra con oltre 90 dipinti provenienti da tutto il mondo. Alla scoperta di Dolci, ci guida la curatrice della Mostra, Anna Bisceglia. Marco Leone l’ha incontrata.
Puntata 11 del 9 Giugno 2014
Ascolta la puntata 11 del 9 Giugno 2014
.
ECONOMIA
Si chiama “Back-reshoring”, ed è un fenomeno in crescita. Stiamo parlando delle aziende italiane delocalizzate che dall’estero riportano in Italia le loro linee di produzione. Ce ne parla il professor Luciano Fratocchi dell’Università dell’Aquila al microfono di Marco Evangelisti.
The Uni-CLUB MoRe Back-reshoring Research Group
.
ARTE
Dal Seicento ad oggi la storia del merletto di Burano ha reso famosa Venezia in tutto il mondo. Ci racconta questa affascinante epopea, la responsabile del Museo del Merletto, Chiara Squarcina, al microfono di Cristina Sartori.
.
LETTERATURA
L’identità culturale italiana come strumento di dialogo in Afghanistan, una delle aree critiche del pianeta.Un’esperienza raccontata nel libro dal titolo “Tutto il fuoco del mondo” scritto dal giornalista Paolo Alberto Valenti oggi ospite di Evandro Lunardelli.