Archivi Blog

Puntata 194 del 4 Giugno 2018

CUCINA

La mostra dal titolo “La Cucina di Buon Gusto” allestita alla Biblioteca Reale di Torino, rappresenta un viaggio intorno al cibo e all’arte della buona tavola a corte, attraverso l’esposizione di ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più famosi trattati culinari. Ne parla a Made in Italy uno dei curatori della mostra, la storica dell’arte Maria Luisa Ricci al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.museireali.beniculturali.it

Pubblicità

Puntata 141 del 20 Marzo 2017

MUSICA

Il maestro Peppe Vessicchio, musicista, compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra che ha lavorato con Zucchero, Elio e le Storie Tese, Ramazzotti, Gino Paoli e molti altri artisti, presenta a “Made in Italy” il suo nuovo libro “La musica fa crescere i pomodori”, scritto con Angelo Carotenuto. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

http://www.facebook.com/ilsestoarmonico/

.

CULTURA

Ellybee, una startup  milanese, ha messo a punto un ingegnoso sistema che utilizza la realtà aumentata per facilitare l’apprendimento della lingua inglese, come ci spiega la fondatrice, Ornella  Faranda, ospite di Martina Mazzaro

http://www.ellybee.it

.

ARTE

Made in Italy” vi porta alla scoperta della Galleria Corsini e di Palazzo Barberini a Roma con i loro splendidi capolavori pittorici, e con due mostre eccezionali di cui ci parla il Direttore, Flaminia Gennari Santori, al microfono di Marco Leone.

http://www.barberinicorsini.org

Puntata 137 del 20 Febbraio 2017

ECONOMIA

Le cooperative italiane e la sfida della globalizzazione che diventa anche opportunità per sviluppare progetti di collaborazione con altri paesi. Ne parliamo a “Made in Italy” con Andrea Pazzi, direttore di Confcooperative Ravenna, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.coopermondo.it

.

LETTERATURA

Il castrato di Vivaldi” è il titolo dell’ultimo romanzo dello scrittore Giandomenico Mazzocato, ispirato alle vicende dei cantanti che dominarono la scena musicale del Settecento. Mazzocato è oggi in compagnia di Marco Leone.

http://www.giandomenicomazzocato.it/il-castrato-di-vivaldi/

.

CUCINA

Il Luogo di Aimo e Nadia” di Milano è un punto di riferimento della ristorazione perché da 50 anni coniuga tradizione e ricerca del meglio della filiera alimentare italiana. Un successo frutto di un lavoro di squadra, come ci racconta lo chef Fabio Pisani, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.aimoenadia.com

http://www.lesoste.it

Puntata 130 del 2 Gennaio 2017

ARTE

Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”. Cento opere in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano celebrano il genio pittorico dei due celebri artisti del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto”, e suo nipote Bernardo Bellotto. A svelarcene i segreti, la curatrice della mostra Bozena Anna Kowalczyk al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.gallerieditalia.com

.

ARTIGIANATO

La tradizione delle Marche si rinnova e si adegua al mondo digitale. Nella terra del poeta Leopardi, tre giovani imprenditori hanno fondato “Design Italian Shoes”: un e-commerce di calzature personalizzabili on line. A parlarcene è Francesco Carpineti, ospite di Martina Mazzaro.

http://www.designitalianshoes.com

.

CIBO

Globalizzazione, alimenti di origine industriale, attenzione alla salute. Come stanno cambiando i gusti degli italiani a tavola, e il loro approccio con il cibo? Ce lo spiega Paolo Marchi, giornalista enogastronomico, direttore e fondatore di “Identità Golose”. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.identitagolose.it

http://www.convegnolesoste.it

Puntata 22 del 22 Settembre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 22 del 22 Settembre 2014

SCIENZA

C’è vita nei laghi subglaciali dell’Antartide. Una scoperta che apre alla prospettiva di scenari simili anche in altri pianeti dove esistono analoghe condizioni ambientali. Ce ne parla il professor Carlo Barbante, del Consiglio Nazionale delle Ricerche, e docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

Programma nazionale di ricerca in Antartide

.

ARTE

Nel bicentenario della morte, avvenuta nel 1814, Parabiago, sua città natale nel milanese, celebra con una mostra e una serie di eventi, la figura di Giuseppe Maggiolini, celebre ebanista settecentesco, le cui opere intarsiate sono tuttora ricercatissime in tutto il mondo. Ce ne parla il professor Enrico Colle, curatore della mostra, nell’intervista di Cristina Sartori.

http://www.comune.parabiago.mi.it/news/11/28/198121/

CIBO

All’Expo Rurale 2014, la Toscana riafferma la sua vocazione agroalimentare. Un nuovo umanesimo che nasce dalla terra che è stata culla del Rinascimento, come racconta Nazzareno Belleggia, presidente della Cooperativa “Terra, Uomini e Ambiente”, nell’intervista con Evandro Lunardelli.

http://www.exporurale.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: