Archivi Blog
Puntata 181 del 5 Marzo 2018
TECNOLOGIA
Se troveremo vita su Marte, lo dovremo alla tecnologia italiana. A scavare e a prelevare campioni di suolo del pianeta rosso sarà infatti una trivella made in Italy che partirà con la missione ExoMars 2020. A realizzare questo gioiello tecnologico è stata l’azienda Leonardo. A parlarcene è l’ingegnere Marco Molina, Responsabile Ricerca e Sviluppo Spazio di Leonardo, ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 115 del 19 Settembre 2016
TECNOLOGIA
Intorno al nostro pianeta fluttuano tonnellate di detriti di satelliti potenzialmente pericolosi se dovessero cadere sulla terra. Ma D-Orbit, una delle 100 start-up più innovative al mondo, può risolvere il problema. A pensarci è stato l’ingegnere italiano Luca Rossettini, oggi ospite di Martina Mazzaro.
http:// www.deorbitaldevices.com
.
ARTE
I maestri italiani che tra il XIX e il XX secolo introducono il rivoluzionario cambiamento di mentalità su cui poggiano le basi delle Avanguardie del ’900, sono protagonisti della mostra dal titolo “I pittori della luce. Dal Divisionismo al Futurismo”, allestita al MART di Rovereto. A parlarcene è uno dei curatori, Daniela Ferrari, in compagnia di Marco Leone.
http://www.mart.tn.it/ipittoridellaluce
.
LETTERATURA
Al microfono di Francesca Valentini, Attilio Brilli: scrittore, saggista, già docente di Letteratura americana all’Università di Siena, autore del libro dal titolo “Il grande racconto dei viaggi d’esplorazione, di conquista e d’avventura” edito da Il Mulino, ci svela gli inediti retroscena delle peripezie di alcuni tra i più famosi esploratori italiani del passato.
Puntata 54 del 4 Maggio 2015
Ascolta la Puntata 54 del 4 Maggio 2015
ARTE
L’imponente David di Michelangelo è una delle opere del Rinascimento più celebrate e rappresentative dell’arte italiana. A darne una lettura inedita è il professor Antonio Natali, Direttore della Galleria degli Uffizi di Firenze, e autore di un libro su Michelangelo. Alessandro Mantero lo ha intervistato.
.
TECNOLOGIA
La Sardegna è all’avanguardia nel settore spaziale. Due importanti brevetti, che interessano anche alla NASA, sono stati ottenuti dall’Università di Cagliari, e concepiti per sostenere l’insediamento di colonie umane nel sistema solare. Ce ne parla il professor Giacomo Cao, oggi ospite di Luca Giacon.
http://www.asi.it/it/news/collaborazioni_pmi_non_prime_gi_universita_epr
.
EVENTI
Cavalli, muli, cani, gatti, e perfino piccioni combatterono accanto ai soldati italiani durante la Prima Guerra mondiale di cui l’Italia, quest’anno, celebra il centenario. Truppe silenziose alle quali Venezia dedica una mostra con 100 rarissime foto d’epoca. Ce ne offre una panoramica la curatrice Serenella Ferrari al microfono di Cristina Sartori.