Archivi Blog
Puntata 232 del 22 Aprile 2019
TURISMO
Oggi “Made in Italy” vi porta a Saluzzo, in provincia di Cuneo. Questo borgo piemontese è uno dei più belli e suggestivi d’Italia, dominato dal Monviso e stretto tra le alpi e la campagna. Visitare Saluzzo significa fare un viaggio nella storia e nell’arte, ma anche nell’enogastronomia e nella natura. Si parte dal centro cittadino con i suoi palazzi e monumenti storici, e si arriva a scoprire i castelli medioevali e i santuari delle zone limitrofe, come ci racconta Alberto Dellacroce ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 204 del 24 Settembre 2018
CULTURA
“Sogno o son deste” è il nome del progetto di cultura figurativa che mette in luce le facciate e le architetture dei centri urbani e dei borghi legati alla casata dei d’Este. L’antica signoria italiana dominò, dal 1208 al 1859, i territori che si estendono tra Ferrara, Modena e Reggio Emilia. Riportati in vita decori, colori e disegni che ornavano palazzi, rocche e castelli grazie ad una tecnologia multimediale. Ce ne parla a “Made in Italy” l’archeologo e scrittore Valerio Massimo Manfredi al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 30 del 17 Novembre 2014
Ascolta la Puntata 30 del 17 Novembre 2014
EVENTI
Grande successo per la 116° edizione della Fiera Cavalli di Verona che ha raggiunto i 160 mila visitatori. Cristina Sartori fa un bilancio di questa edizione, fiore all’occhiello dell’Italia nel mondo, con il direttore generale di Verona Fiere, Giovanni Mantovani.
.
CINEMA
40 anni fa scompariva Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo, e vincitore di quattro Premi Oscar. A ricordarne la figura è Gualtiero De Santi, critico cinematografico, saggista letterario e docente universitario. Alessandro Bettero lo ha intervistato.
“Parlami d’amore Mariù”, canta Vittorio De Sica
Associazione Amici di Vittorio De Sica
.
CULTURA
Dal 20 al 23 Novembre prossimi, il Terminal San Basilio di Venezia ospita la 4° edizione del Salone Europeo della Cultura, una vetrina-laboratorio interattiva per raccontare il meglio del Made in Italy: restauri, nuove tecnologie, arte, storia, innovazione, tradizioni e cibo. Ne parla il curatore dell’evento, Antonio Maconi, al microfono di Cristina Sartori.