Archivi Blog

Puntata 208 del 22 Ottobre 2018

ARTIGIANATO

Ottant’anni di artigianalità, entusiasmo e professionalità. Sono questi i punti di forza di Ghirardi Marmi di Carpenedolo, in provincia di Brescia, che si è distinta come un’eccellenza del made in Italy nel mondo con la realizzazione di opere architettoniche, artistiche e oggetti di stone design grazie all’attiva collaborazione con architetti, designer e scultori di fama internazionale. A raccontarci le sfide tecnologiche e artistiche più importanti affrontate finora, è l’amministratore delegato di Ghirardi Marmi, Stefano Ghirardi, ospite di Marco Leone.

http://www.ghirardi.it

Pubblicità

Puntata 165 del 13 Novembre 2017

CULTURA

È un teatro che va oltre la forma tradizionale di rappresentazione per diventare coinvolgente, tanto da aiutare le persone a superare le difficoltà quotidiane. Stiamo parlando di Teatro Terapia, disciplina in cui l’Italia è all’avanguardia come ci spiega lo psicologo-psicoterapeuta Giovanni Porta al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.giovanniporta.it

.

ARTIGIANATO

Una volta era famosa come “gomma americana” o semplicemente chewing gum. Ora si dovrà chiamare anche “gomma italiana” o chewingreen. È la prima tavoletta masticabile, naturale al cento per cento, inventata dal trevigiano Giorgio Zanatta. Francesca Valentini lo ha incontrato.

http://www.chewingreen.com

.

CUCINA

La Baked Potato all’italiana sbarca a Milano con la nuova proposta culinaria del Gialle and Co di Antonio Testa. Un caposaldo della cucina inglese declinato con molte variabili grazie all’originale contributo dello chef Andrea Vigna, oggi ospite di Marco Leone.

http://www.gialleandco.com

Puntata 159 del 2 Ottobre 2017

ECONOMIA

A Sirmione si parla di “Coraggio 4.0”, tema della seconda edizione di New Deals. Ospite a “Made in Italy” per parlarcene, è Federico Ghidini, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, e curatore dell’evento New Deals Sirmione 2017, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.newdealsirmione.it

.

MODA

Apre a Torino a Palazzo Madama la mostra “Gianfranco Ferré Sotto un’altra luce: gioielli e ornamenti”. La rassegna, organizzata e prodotta dalla Fondazione Ferré con la Fondazione Torino Musei, espone 200 oggetti-gioiello che ripercorrono l’intera vicenda creativa del celebre stilista italiano, come ci conferma Rita Airaghi, direttore della Fondazione Ferré al microfono di Cristina Sartori.

http://www.palazzomadamatorino.it

http://www.fondazionegianfrancoferre.com

.

MUSICA

Va in scena al Teatro Comunale di Treviso la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. A parlare di quest’opera e dei segreti del suo allestimento è il regista Francesco Bellotto. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.fierartigianatosardegna.it

Puntata 126 del 5 Dicembre 2016

LETTERATURA

L’Italia ricorda gli 80 anni dalla morte del grande drammaturgo e scrittore siciliano Luigi Pirandello, scomparso nel dicembre del 1936. Ripercorriamo i tratti umoristici e paradossali della sua opera con il professor Francesco Giardinazzo dell’Università di Bologna. Alessandro Bettero lo ha incontrato.

 http://www.almayer.it/?q=node/52

.

ARTE

Robert Rive. Photographie d’Italie” è il titolo della prima mostra monografica italiana, organizzata dalla Fondazione Fotografia di Modena, dedicata al fotografo che, nella seconda metà dell’ottocento, immortalò città e scorci d’Italia. Ce ne parla la curatrice della mostra, Chiara Dall’Olio, ospite di Marco Leone.

http://www.fondazionefotografia.org

.

CIBO

Il miele è una delle eccellenze dell’Italia che ne produce oltre 4o varietà. Da solo o abbinato ad altri cibi, è un alimento ricco di proprietà benefiche, come ci racconta Giancarlo Naldi, presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.informamiele.it/

Il miele italiano sul nostro canale Made in Italy Media

Puntata 90 del 15 Febbraio 2016

CIBO

A imitare il made in Italy a tavola ci provano tutti, taroccando carne, formaggi, vini, venduti come prodotti italiani. A spiegarci come difenderci è oggi la dottoressa Elga Baviera, biologa ed esperta di Sicurezza degli alimenti, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.alimentiesicurezza.it

.

MUSICA

Esattamente 200 anni fa, il 20 Febbraio 1816, andava in scena, per la prima volta, al Teatro Argentina di Roma, “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, destinato a diventare una delle opere italiane più amate e rappresentate nel mondo. Ce ne parla la professoressa Elisabetta Braschi del Conservatorio di Musica di Brescia. Marco Leone l’ha incontrata.

http://www.fondazionerossini.com

.

CULTURA

Lo scrittore Alberto Toso Fei, ospite di Francesca Valentini, ci introduce nella Venezia segreta dei Dogi, titolo anche del suo nuovo libro, tra complotti, atti di eroismo e affari di stato.

http://www.albertotosofei.it/

Puntata 85 dell’11 Gennaio 2016

LOGO MADE IN ITALY CON PUNTATA 85 copia

.

Ascolta la Puntata 85 dell’11 Gennaio 2016

ARTE

Milano ospita la mostra più completa mai dedicata al pittore e patriota Francesco Hayez, allestita alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala. Centoventi capolavori raccontano la vita e l’opera di questo artista del Risorgimento italiano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, come ci racconta il curatore Fernando Mazzocca al microfono di Cristina Sartori.

http://www.gallerieditalia.com

.

VINO

Il Prosecco italiano ha superato per volumi di vendita anche lo champagne francese. Siamo andati sulle colline della provincia di Treviso per raccontarvi come nasce questo straordinario vino. A farci da guida, con Marco Leone, è Gianluca Bisol della Bisol Vitivinicoltori in Valdobbiadene 1542.

http://bisol.it/

.

TURISMO

Un reticolo di gallerie, catacombe e resti archeologici. È quello che si trova nel sottosuolo di Napoli. A farci scoprire questa città segreta e nascosta è il geologo Vincenzo Albertini, presidente dell’Associazione Napoli sotterranea oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.napolisotterranea.org/

Puntata 73 del 19 Ottobre 2015

.

.

Ascolta la Puntata 73 del 19 Ottobre 2015

CUCINA

È oggi con noi un ospite d’eccezione: il principe degli chef pluristellati italiani: Massimo Bottura dell’Osteria Francescana di Modena con il suo libro “Vieni in Italia con me”, a raccontarsi in esclusiva per gli ascoltatori di “Made in Italy”, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.osteriafrancescana.it


CINEMA

Il film “Carlo Goldoni – Venezia Gran Teatro del mondo” del regista Alessandro Bettero, presentato alla 64° Mostra del Cinema di Venezia, è protagonista, in Giappone, di una grande esposizione su Venezia, organizzata dal Museo di Fine Arts di Nagoya con quello americano di Boston. Ce ne parla il professor Fabrizio Grasselli, presidente della Società Dante Alighieri, Comitato di Tokyo, al microfono di Francesca Valentini.

http://www.il-centro.net

http://www.goldonithemovie.com


ARTE

Soggiorni d’arte: 9 artisti in 9 salotti”. A Londra alcuni giovani artisti italiani espongono le loro opere all’interno di prestigiose abitazioni private esprimendo le tendenze dell’arte contemporanea. Ci presenta l’iniziativa la collezionista d’arte Laura Bertollo. Marco Leone l’ha incontrata.

http://www.numerotrediscover.com/

 

Puntata 24 del 6 Ottobre 2014

.

.

Ascolta la Puntata 24 del 6 Ottobre 2014

ARTE

“Da Giotto a Gentile” è il titolo della prestigiosa mostra che la città di Fabriano, nelle Marche, dedica alla pittura, alla scultura, a oreficerie e miniature, tra Duecento e Trecento. Il curatore, Vittorio Sgarbi, ce ne parla al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.mostrafabriano.it

.

LETTERATURA

Cibo e passioni sullo sfondo del Risorgimento italiano. “Le confessioni d’un italiano” di Ippolito Nievo, rilette in chiave gastronomica. Lo ha fatto la scrittrice Elisabetta Tiveron nel suo libro “Le confessioni di un italiano goloso”. Francesca Valentini l’ha intervistata.

Le confessioni di un italiano goloso

.

CINEMA

Nel trentennale della morte di Eduardo De Filippo, Roma dedica una mostra ai fratelli De Filippo: Eduardo, Titina e Peppino che con le loro pièces e interpretazioni hanno segnato la storia del cinema e del teatro italiano nel mondo. Alessandro Bettero ha incontrato uno dei curatori della mostra, Elisabetta Centore.

Mostra sui fratelli De Filippo

https://www.youtube.com/user/teatroeduardo

Puntata 14 del 30 Giugno 2014

.

.

Ascolta la Puntata 14 del 30 Giugno 2014

.

TECNOLOGIA

La possibilità di parlare a distanza con un impiegato pubblico o con il nostro medico come se fossero presenti a casa nostra, in carne ed ossa, è oggi realtà grazie alla Telepresenza olografica sviluppata da un gruppo di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Ottica. A illustrarcene le potenzialità è Luca Mercatelli del Cnr, al microfono di Alessandro Bettero.

Ecco come funziona il telefono olografico

.

ARTE

La Villa Reale di Monza, capolavoro settecentesco di Giuseppe Piermarini, ritorna agli antichi splendori dopo gli imponenti interventi di restauro frutto di una partnership tra pubblico e privato. Ce ne parla AttilioMaria Navarra, a capo della Nuova Villa Reale di Monza. Cristina Sartori lo ha incontrato.

http://www.nuovavillarealemonza.com

.

MODA

Armani, Fendi, Missoni, Valentino, Versace sono i protagonisti della mostra “Alta Moda, Grande Teatro” che la Venaria Reale di Torino dedica agli abiti di scena e da concerto realizzati dai grandi stilisti italiani. A svelarcene i segreti è Massimiliano Capella, curatore dell’evento oggi ospite di Marco Evangelisti.

Abiti di scena e da concerto in mostra

Puntata 8 del 19 Maggio 2014

LOGO MADE IN ITALY CON PUNTATA  8

.

.

Puntata 8 del 19 Maggio 2014

.

TECNOLOGIA

Quanto incide la matematica nella nostra vita quotidiana, per esempio quando scegliamo di vedere un film su internet o scattiamo una foto con il cellulare? Massimo Fornasier, Senior Researcher al Johann Radon Institute dell’Accademia Austriaca di Scienze di Linz, ne ha svelato i segreti a Cristina Sartori.

Massimo Fornasier

.

MODA

Dopo la tendenza del braccialetto ispirato al metro dei sarti, inizia a spopolare in Italia la moda di un nuovo accessorio, questa volta a forma di forchetta. A crearli è stato il designer Diego Fogo. Marco Evangelisti lo ha incontrato a Milano.

Diego Fogo

.

MUSICA

Il Teatro La Fenice di Venezia sbarca in Francia grazie a un accordo con la società Oxymore che proporrà cinque importanti opere liriche della stagione 2014-2015. Ce ne parla il Sovrintendente de La Fenice, Cristiano Chiarot, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.teatrolafenice.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: