Archivi Blog

Puntata 220 del 28 Gennaio 2019

EVENTI

Lo Storico Carnevale di Ivrea, alle porte di Torino, in Piemonte, è famoso in tutto il mondo per la sua spettacolare Battaglia delle arance. In realtà è una ricca e articolata manifestazione di grande fascino in cui si intrecciano storia e leggenda, e che dà vita a un programma pieno di suggestioni. A parlarcene, in compagnia di Francesca Valentini, è Stefano Ampollini, responsabile della comunicazione della Fondazione Storico Carnevale di Ivrea.

http://www.storicocarnevaleivrea.it

Pubblicità

Puntata 194 del 4 Giugno 2018

CUCINA

La mostra dal titolo “La Cucina di Buon Gusto” allestita alla Biblioteca Reale di Torino, rappresenta un viaggio intorno al cibo e all’arte della buona tavola a corte, attraverso l’esposizione di ricettari dal Seicento all’Ottocento, porcellane e argenti reali, disegni, manoscritti e i più famosi trattati culinari. Ne parla a Made in Italy uno dei curatori della mostra, la storica dell’arte Maria Luisa Ricci al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.museireali.beniculturali.it

Puntata 183 del 19 Marzo 2018

DESIGN

Si chiama Icona Nucleus ed è il nuovo prototipo dell’azienda torinese Icona, destinato a rivoluzionare il concetto di automobile e di mobilità. Con il sistema di guida interamente autonomo e l’assenza di un conducente, la Icona Nucleus ridefinisce gli spazi del viaggio. Ce ne parla a Made in Italy il presidente e amministratore delegato di Icona, il dottor Teresio Gigi Gaudio, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.icona-designgroup.com

Puntata 168 del 4 Dicembre 2017

ARTE

Milano dedica la mostra “Dentro Caravaggio”, allestita a Palazzo Reale, al pittore Michelangelo Merisi che nel Seicento diede il via a un profondo rinnovamento della tecnica pittorica, come ci racconta la curatrice, Rossella Vodret, al microfono di Marco Leone.

http://www.caravaggiomilano.it

.

TECNOLOGIA

Amianto, da minaccia a risorsa grazie ad una start up di Torino, la Microwaste, che ha messo a punto un procedimento che trasforma le pericolosissime fibre di amianto in materiale inerte. Ce ne parla uno dei fondatori, l’ingegnere Fabio Desilvestri, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.microwaste.eu

.

CUCINA

Generoso D’Agnese ha incontrato, negli Stati Uniti, Bruno Serato, maestro pastaio e chef del ristorante White House di Anaheim, alla periferia di Los Angeles, in California. Serato è diventato famoso per la sua attività filantropica e per le migliaia di pasti gratuiti che distribuisce a tantissimi bambini in difficoltà.

http://www.anaheimwhitehouse.com

Puntata 167 del 27 Novembre 2017

ECONOMIA

40 studenti americani di marketing si sono confrontati con l’imprenditoria artigiana del Nordest nel settore del food, e hanno fatto un bagno di italianità grazie a un company tour organizzato da Cimba Italy, il Consorzio delle università americane in Italia. Ce ne parla la direttrice, Cristina Turchet, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.cimbaitaly.com

.

MODA

La Giornata di una signora” è il titolo di una mostra originale di abiti provenienti dalla Collezione Roberto Devalle, risalenti al periodo che va dal 1895 al 1925, esposti alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino che ci riportano ai fasti di un’Italia che non c’è più. A farcela rivivere è la curatrice della mostra, la professoressa Silvia Mira, docente al Dams di Torino, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it

.

TURISMO

Si chiama MiMoto ed è il primo e unico servizio di scooter sharing elettrico ed ecosostenibile di Milano, nato per rispondere alle esigenze dei milanesi e dei tanti turisti che visitano la città, come ci racconta uno dei fondatori, Vittorio Muratore, in compagnia di Marco Leone.

http://www.mimoto.it

Puntata 159 del 2 Ottobre 2017

ECONOMIA

A Sirmione si parla di “Coraggio 4.0”, tema della seconda edizione di New Deals. Ospite a “Made in Italy” per parlarcene, è Federico Ghidini, Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria Lombardia, e curatore dell’evento New Deals Sirmione 2017, oggi in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.newdealsirmione.it

.

MODA

Apre a Torino a Palazzo Madama la mostra “Gianfranco Ferré Sotto un’altra luce: gioielli e ornamenti”. La rassegna, organizzata e prodotta dalla Fondazione Ferré con la Fondazione Torino Musei, espone 200 oggetti-gioiello che ripercorrono l’intera vicenda creativa del celebre stilista italiano, come ci conferma Rita Airaghi, direttore della Fondazione Ferré al microfono di Cristina Sartori.

http://www.palazzomadamatorino.it

http://www.fondazionegianfrancoferre.com

.

MUSICA

Va in scena al Teatro Comunale di Treviso la Lucia di Lammermoor di Gaetano Donizetti. A parlare di quest’opera e dei segreti del suo allestimento è il regista Francesco Bellotto. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.fierartigianatosardegna.it

Puntata 149 del 15 Maggio 2017

SCIENZA

Il “Santuario dei Cetacei”, frutto dell’Accordo Pelagos, siglato 15 anni fa da Italia, Francia e Principato di Monaco, rappresenta una concreta azione di tutela e salvaguardia delle specie marine del Mediterraneo. Ne parla a “Made in Italy” Costanza Favilli, ospite di Maria Bologna, direttore di QE-Magazine.

http://www.sanctuaire-pelagos.org

http://www.qe-magazine.com

.

EVENTI

Appuntamento con la pittura italiana di inizio Novecento alla mostra “Dal Futurismo al ritorno all’ordine, la pittura italiana del decennio cruciale 1910-1920”, allestita alla Fondazione Accorsi-Ometto – Museo di Arti Decorative di Torino. Ci guida alla sua scoperta la curatrice, Nicoletta Colombo, in compagnia di Alessandro Mantero.

http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it/

.

MUSICA

Dentro la Musica” è il metodo innovativo che il compositore triestino Francesco L’Erario ha messo a punto, unendo arte e scienza, per insegnare la musica a tutte le età. Martina Mazzaro lo ha incontrato.

http://www.dentrolamusica.com

Puntata 148 del 8 Maggio 2017

CULTURA

In che modo il digital learning ovvero l’apprendimento digitale sta modificando il nostro modo di studiare e di aggiornarci a scuola, all’università e sul posto di lavoro? Lo spiega a “Made in Italy” Bruno Paradiso della B-Human, oggi ospite di Alessandro Mantero.

http://www.bhuman.it

.

EVENTI

Torniamo a parlare della mostra dal titolo “Titanic – The Artifact Exhibition”, allestita a Torino, che ha suscitato grande interesse tra i nostri ascoltatori, nella scorsa puntata di “Made in Italy”. Continuiamo ad esplorarne le curiosità e i misteri con Lara Martinetto di Dimensioni Eventi, al microfono di Cristina Sartori.

http://www.mostratitanic.it

.

VINO

Oggi facciamo tappa in Toscana, patria del Montalcino, del Nobile di Montepulciano e del Chianti Classico, per scoprire i segreti di una delle più famose aziende vitivinicole italiane, la Carpineto, in compagnia di uno dei suoi fondatori, Antonio Zaccheo, in compagnia di Marco Leone.

http://www.carpineto.com

Puntata 147 del 1 Maggio 2017

TECNOLOGIA

Si occupano di componentistica per la Formula 1, bio-meccanica e bio-ingegneria. Hanno realizzato i caschi per i protagonisti del film “Alien – Covenant”. L’attività di Gianluca Martini, Alessandra Freschi e Nicola Campani della Northwall di Parma è nata dalla loro esperienza nel Soccorso Alpino. Ce ne parla Gianluca Martini. Alessandro Mantero lo ha incontrato.

http://www.northwall.it

.

EVENTI

La mostra dal titolo “Titanic – The Artifact Exhibition”, allestita alla Promotrice delle Belle Arti di Torino, racconta la tragedia del transatlantico affondato nell’Oceano Atlantico tra il 14 e il 15 aprile 1912. Ne rievoca la vicenda Lara Martinetto al microfono di Cristina Sartori.

http://www.mostratitanic.it

.

CIBO

Oggi andiamo a Vicenza per conoscere la storia e la tradizione di un piatto di pesce che l’ha resa famosa in tutto il mondo: il “Bacalà alla Vicentina”. A raccontarcela, in compagnia di Marco Leone, è Luciano Righi presidente della Confraternita del Bacalà alla Vicentina.

http://www.baccalaallavicentina.it

Puntata 123 del 14 Novembre 2016

CINEMA

Nel 1956, sessant’anni fa, Anna Magnani vinceva il Premio Oscar per la sua interpretazione nel film “La rosa tatuata”. All’artista romana, lo scrittore e studioso Matteo Persica, oggi ospite di Alessandro Bettero, ha dedicato il libro “Anna Magnani, Biografia di una donna”, ricco di testimonianze inedite.

http://www.facebook.com/magnani.anna/

.

DESIGN

Si chiama Halos ed è una lampada rivoluzionaria nata dall’intuito e dalla creatività di un giovane di Torino, Stefano Filipello, con un passato di manager in Google. A raccontarci questa avventura imprenditoriale è lui stesso. Martina Mazzaro l’ha incontrato.

http://www.haloslamp.com

.

CIBO

Dagli anni Sessanta del secolo scorso, i Braido tengono alta la tradizione del gelato naturale italiano nel mondo, dalla Germania ai Paesi Arabi, fino agli Stati Uniti. I segreti di questo successo nell’intervista a David Braido, al microfono di Marco Leone.

http://www.capriccigelato.it

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: