Archivi Blog
Puntata 234 del 6 Maggio 2019
EVENTI
L’11 luglio di quest’anno ricorre il duecentesimo anniversario della posa della prima pietra del maestoso Tempio di Canova a Possagno, in provincia di Treviso. Antonio Canova, pittore e scultore, è considerato come il massimo esponente del Neoclassicismo nella scultura. Ce ne parla, a Made in Italy, Marcello Cavarzan, consigliere della Fondazione Canova di Possagno, al microfono di Marco Leone.
Puntata 228 del 25 Marzo 2019
VINO
La Cantina Pizzolato è un’azienda vitivinicola trevigiana tra le prime in Italia ad aver intrapreso la gestione biologica e sostenibile della propria attività. Anche per il settore vitivinicolo si tratta di promuovere un approccio diverso e più rispettoso dell’ecosistema. Il futuro va affrontato costruendo processi produttivi fondati sui principi del benessere, dell’ecologia, dell’equità, della tutela e del rispetto per l’ambiente. Marco Leone ne ha parlato con Settimo Pizzolato della Cantina Pizzolato di Villorba.
Puntata 184 del 26 Marzo 2018
CUCINA
Made in Italy vi porta a scoprire la zona del Passo San Boldo, sui rilievi montani che si snodano tra le province di Treviso e Belluno. Qui il tempo si è fermato. E lo hanno capito bene Enrico Ferin e sua moglie Federica Romitelli che hanno ridato vita all’antica Osteria La Muda aperta più 5 secoli fa, prima ancora che Cristoforo Colombo scoprisse l’America! A farci da guida è proprio lo chef Enrico Ferin in compagnia di Alessandro Mantero.
Puntata 179 del 19 Febbraio 2018
TECNOLOGIA
L’applicazione della robotica e dell’informatica all’agricoltura e alla zootecnia. È quello che ha fatto, tra le prime in Italia, l’azienda Ponte Vecchio di Vidor, in provincia di Treviso, nata all’inizio del Novecento. Il processo coinvolge l’intero ciclo di lavorazione: dagli animali nella stalla ai prodotti finali. Ce ne parla uno dei titolari, Fabio Curto, ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 171 del 25 Dicembre 2017
ARTE
Biografie come quella del pittore Giorgione, vissuto nel Rinascimento, conservano la meraviglia degli enigmi e del mistero. Quelli che ci restituisce la mostra dal titolo “Le trame di Giorgione” che la città di Castelfranco Veneto gli dedica, come ci racconta la sua curatrice, Danila Dal Pos, al microfono di Alessandro Mantero.
http://www.museocasagiorgione.it
.
EVENTI
Creativo, generoso ed eclettico, Renato Missaglia si destreggia da anni tra eventi di portata mondiale, come le Olimpiadi Invernali di Torino 2006. Ma è anche promotore di progetti che creano sinergie tra personaggi noti ed eccellenze del territorio italiano. Maria Bologna, direttrice di QE-Magazine, lo ha incontrato.
.
CUCINA
Somiglia a un panettone natalizio, ma non lo è. Nata trent’anni fa, la Focaccia di Tabiano si è conquistata un posto d’onore nella storia della pasticceria italiana. A realizzarla, il maestro pasticcere Claudio Gatti che ce ne svela i segreti, ospite di Francesca Valentini.
Puntata 104 del 23 Maggio 2016
TECNOLOGIA
Liquidi industriali contaminati oppure radioattivi come quelli della centrale nucleare di Fukushima, in Giappone, possono essere finalmente decontaminati grazie ad una metodica tutta italiana, messa a punto dalla Wow Technology. A parlarcene è l’ingegnere Adriano Marin, ospite di Alessandro Mantero.
.
ARTE
Palazzo Sarcinelli a Conegliano, in provincia di Treviso, ospita la mostra “I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento” che racconta l’avventura artistica di Antonio, Bartolomeo e Alvise Vivarini, grandi protagonisti della pittura del Quattrocento veneziano. Cristina Sartori ha incontrato il professor Giandomenico Romanelli, curatore della mostra.
.
CIBO
Lotta allo spreco di cibo, e promozione dell’educazione alimentare. Al microfono di Marco Leone, il professor Andrea Segré dell’Università di Bologna, lancia questa sfida nel suo libro dal titolo “Cibo” edito da Il Mulino.
Puntata 85 dell’11 Gennaio 2016
Ascolta la Puntata 85 dell’11 Gennaio 2016
ARTE
Milano ospita la mostra più completa mai dedicata al pittore e patriota Francesco Hayez, allestita alle Gallerie d’Italia di Piazza della Scala. Centoventi capolavori raccontano la vita e l’opera di questo artista del Risorgimento italiano, conosciuto e apprezzato in tutto il mondo, come ci racconta il curatore Fernando Mazzocca al microfono di Cristina Sartori.
http://www.gallerieditalia.com
.
VINO
Il Prosecco italiano ha superato per volumi di vendita anche lo champagne francese. Siamo andati sulle colline della provincia di Treviso per raccontarvi come nasce questo straordinario vino. A farci da guida, con Marco Leone, è Gianluca Bisol della Bisol Vitivinicoltori in Valdobbiadene 1542.
.
TURISMO
Un reticolo di gallerie, catacombe e resti archeologici. È quello che si trova nel sottosuolo di Napoli. A farci scoprire questa città segreta e nascosta è il geologo Vincenzo Albertini, presidente dell’Associazione Napoli sotterranea oggi in compagnia di Alessandro Mantero.
Puntata 68 del 14 Settembre 2015
Ascolta la Puntata 68 del 14 Settembre 2015
CULTURA
Il favoloso Giardino di Boboli come non l’avete mai visto, tra fantasia, aneddoti e segreti nel nuovo libro di Marco Vichi, per i tipi di Maschietto Editore. A svelarcene alcune curiosità è proprio l’autore, al microfono di Marco Leone.
http://www.maschiettoeditore.com
http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=boboli
.
ARTE
Arturo Noci, prima di partire per New York, nel 1923, è stato uno dei protagonisti della pittura italiana di inizio Novecento, soprattutto con la ritrattistica e la figura femminile. A dedicargli una mostra è la Galleria d’Arte Moderna di Roma. A parlarcene è la curatrice, Cinzia Virno, ospite di Francesca Valentini.
http://www.galleriaartemodernaroma.it
.
TURISMO
Lo scrittore Giandomenico Mazzocato ci guida alla scoperta del Montello: il polmone verde della provincia di Treviso. Un luogo magico, ricco di storia, fascinazione e mistero. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
http://www.giandomenicomazzocato.it
Puntata 5 del 28 Aprile 2014
Ascolta la Puntata 5 del 28 Aprile 2014
.
BUSINESS. Le aziende italiane si preparano a sbarcare nello Xinjiang, una regione autonoma della Cina che potrebbe diventare un nuovo Eldorado per l’export del nostro Paese. Di questa opportunità ci parla il sinologo Adriano Madaro al microfono di Alessandro Bettero.
Adriano Madaro – www.sigillum.it
.
SCIENZA. A volte ritornano. Stiamo parlando dei “cervelli” illustri: quelli di tanti giovani ricercatori italiani partiti per cercare fortuna all’estero. È il caso di Graziano Martello, che è tornato dall’Università di Cambridge grazie a un finanziamento della Fondazione Armenise Harvard. La sua esperienza al microfono di Cristina Sartori.
Graziano Martello – Fondazione Armenise Harvard
.
PAESAGGIO. Tra la primavera e l’estate, i treni a vapore tornano a percorrere le vecchie linee ferroviarie dismesse che attraversano paesaggi mozzafiato dell’Italia. Alice Speziali è salita a bordo di uno di questi convogli: il Treno Natura che attraversa la Toscana, tra la vallata del Monte Amiata e le Crete Senesi, dove ha incontrato Giancarlo Palazzi, coordinatore della Ferrovia Val d’Orcia.
Ferrovie Turistiche – La Carrozza Matta – Trenino Verde – Ferrovie Turistiche Calendario Eventi Centro Italia 2014