Archivi Blog
Puntata 202 del 30 Luglio 2018
CULTURA
Nato nel 1999, il Consorzio interuniversitario ICoN, Italian Culture on the Net, è impegnato nella promozione della lingua e della cultura italiana nel mondo. Composto dalle principali università italiane, ICoN progetta ed eroga iniziative didattiche attraverso internet. Il Consorzio opera in convenzione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Ce ne parla a “Made in Italy” Laura De Renzis, responsabile per le relazioni esterne del Consorzio ICoN, ospite di Alessandro Mantero.
Puntata 176 del 29 Gennaio 2018
SCIENZA
L’Hogan Lovells Award dell’Issnaf, la Fondazione degli scienziati italiani del Nord America, è stato assegnato alla ricercatrice italiana Angela Bononi che lavora all’Università delle Hawaii, per il suo studio sulla predisposizione genetica del mesotelioma, una forma tumorale tristemente nota per essere collegata soprattutto all’esposizione alle fibre di amianto. Angela Bononi è oggi ospite di Cristina Sartori.
Puntata 173 dell’8 Gennaio 2018
SCIENZA
Chi era davvero Galileo Galilei, lo scienziato-umanista italiano vissuto tra Cinquecento e Seicento, che cambiò il corso della storia con le sue scoperte? A rivelarlo è la mostra dal titolo “Rivoluzione Galileo. L’arte incontra la scienza” allestita al Palazzo del Monte di Pietà, a Padova, e curata da Giovanni Carlo Federico Villa e Stefan Weppelmann. Il professor Villa è oggi nostro ospite a Made in Italy al microfono di Alessandro Mantero.
Puntata 167 del 27 Novembre 2017
ECONOMIA
40 studenti americani di marketing si sono confrontati con l’imprenditoria artigiana del Nordest nel settore del food, e hanno fatto un bagno di italianità grazie a un company tour organizzato da Cimba Italy, il Consorzio delle università americane in Italia. Ce ne parla la direttrice, Cristina Turchet, al microfono di Cristina Sartori.
.
MODA
“La Giornata di una signora” è il titolo di una mostra originale di abiti provenienti dalla Collezione Roberto Devalle, risalenti al periodo che va dal 1895 al 1925, esposti alla Fondazione Accorsi-Ometto di Torino che ci riportano ai fasti di un’Italia che non c’è più. A farcela rivivere è la curatrice della mostra, la professoressa Silvia Mira, docente al Dams di Torino, ospite di Alessandro Mantero.
http://www.fondazioneaccorsi-ometto.it
.
TURISMO
Si chiama MiMoto ed è il primo e unico servizio di scooter sharing elettrico ed ecosostenibile di Milano, nato per rispondere alle esigenze dei milanesi e dei tanti turisti che visitano la città, come ci racconta uno dei fondatori, Vittorio Muratore, in compagnia di Marco Leone.
Puntata 157 del 10 Luglio 2017
ECONOMIA
Italia e Argentina più vicine grazie ai progetti di cooperazione nel settore agroalimentare, di Confcooperative Ravenna e Antenna Italiana nel Mondo. Ne parliamo a “Made in Italy” con il professor Rodolfo Veronesi, docente di Commercio Estero all’Università Nazionale del Rio Negro. Francesca Valentini lo ha incontrato.
http://www.ravenna.confcooperative.it/
.
CULTURA
La mostra dal titolo “Pompei e i Greci” racconta l’incontro tra gli italici abitanti della città campana e il mondo greco mediterraneo, seguendo le opere di artigiani, architetti e artisti. A farci da guida il professor Carlo Rescigno dell’Università degli Studi della Campania, oggi ospite di Alessandro Mantero.
.
CIBO
Modica, in provincia di Ragusa, tra cioccolato e arte. La storia di un imprenditore, Simone Sabaini, che si è reinventato una vita e una professione in Sicilia. Sabaini ci racconta la sua storia, al microfono di Marco Leone.
Puntata 146 del 24 Aprile 2017
SCIENZA
La macchina del tempo, forse non è più una chimera. Un team internazionale guidato da scienziati italiani che fanno capo al professor Salvatore Capozziello dell’Università di Napoli-Federico II, ospite di Alessandro Bettero, ha messo a punto un prototipo, in scala, di un wormhole ovvero di quel cunicolo, già teorizzato da Einstein e Rosen, che può unire due punti nell’universo.
http://soundcloud.com/madeinitalyradio/wormhole-in-laboratorio-a-napoli
.
LETTERATURA
“Abruzzo Stars & Stripes” è il titolo del libro di Generoso D’Agnese, scritto in collaborazione con Dom Serafini e Geremia Mancini che racconta l’Abruzzo negli Stati Uniti attraverso le storie dei suoi conterranei d’America. D’Agnese e Serafini sono oggi in nostra compagnia al microfono di Marco Leone.
http://www.facebook.com/generoso.dagnese
.
CUCINA
Francesca Valentini ci porta a Bagno di Romagna per conoscere lo chef Paolo Teverini che unisce tradizione e avanguardia per far apprezzare, a tavola, i sapori e i segreti della tradizione.
Puntata 134 del 30 Gennaio 2017
CULTURA
Con l’utilizzo di Facebook e Youtube, Bruno Dondero, professore di Diritto all’Università Sorbona di Parigi, ha rivoluzionato l’insegnamento accademico ottenendo un seguito di migliaia di persone in tutto il mondo. A spiegarci il suo metodo è lui stesso, al microfono di Alessandro Mantero.
.
CUCINA
“Made in Italy” vi porta in Emilia-Romagna a conoscere i segreti di una lunga tradizione culinaria, in compagnia dello chef Massimiliano Mascia del pluristellato Ristorante San Domenico di Imola. Francesca Valentini lo ha incontrato.
.
ARTIGIANATO
I migliori piatti da percussione del mondo nascono a Pistoia, in Toscana, dalle mani di abili artigiani. Una tradizione quasi secolare che Luigi Tronci – che ha lavorato, tra gli altri, con Ligabue, Zucchero, Morandi e i Rolling Stones – ci racconta oggi, ospite di Marco Leone.
Puntata 126 del 5 Dicembre 2016
LETTERATURA
L’Italia ricorda gli 80 anni dalla morte del grande drammaturgo e scrittore siciliano Luigi Pirandello, scomparso nel dicembre del 1936. Ripercorriamo i tratti umoristici e paradossali della sua opera con il professor Francesco Giardinazzo dell’Università di Bologna. Alessandro Bettero lo ha incontrato.
http://www.almayer.it/?q=node/52
.
ARTE
“Robert Rive. Photographie d’Italie” è il titolo della prima mostra monografica italiana, organizzata dalla Fondazione Fotografia di Modena, dedicata al fotografo che, nella seconda metà dell’ottocento, immortalò città e scorci d’Italia. Ce ne parla la curatrice della mostra, Chiara Dall’Olio, ospite di Marco Leone.
http://www.fondazionefotografia.org
.
CIBO
Il miele è una delle eccellenze dell’Italia che ne produce oltre 4o varietà. Da solo o abbinato ad altri cibi, è un alimento ricco di proprietà benefiche, come ci racconta Giancarlo Naldi, presidente dell’Osservatorio Nazionale Miele, al microfono di Francesca Valentini.
Il miele italiano sul nostro canale Made in Italy Media
Puntata 125 del 28 Novembre 2016
ECONOMIA
Una delle più importante sfide imposte dalla globalizzazione alle aziende italiane, è la tutela e la promozione dei nostri brand, soprattutto sul versante agroalimentare. Ne parliamo con il professor Vincenzo Zampi dell’Università di Firenze, al microfono di Alessandro Mantero.
.
ARTE
Cinquecento anni fa, il 26 novembre 1516, moriva a Venezia, nella stessa città che gli aveva dato i natali, Giovanni Bellini, uno dei più grandi maestri della pittura italiana del Rinascimento. A rievocarne la figura e l’opera è il dottor Antonio Mazzotta dell’Università Statale di Milano, in compagnia di Marco Leone.
http://unim.academia.edu/antoniomazzotta
.
MUSICA
La città di Palma Sola, nello stato di Santa Catarina, ospita la quattordicesima edizione di “Fest Italia”: il più importante festival della musica italiana in Brasile che promuove la tradizione canora italiana. Ce ne parla la coordinatrice, Ana Odete Delazeri, ospite di Marco Leone.