Archivi Blog

Puntata 219 del 21 Gennaio 2019

ARTE

Palazzo Buonaccorsi, sede del Museo Civico di Macerata, nelle Marche, ospita una grande mostra che riunisce, per la prima volta, le opere del pittore veneziano del Rinascimento, Lorenzo Lotto, create per il territorio e poi disperse nel mondo, e quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche, sua terra d’elezione. Ci guida alla conoscenza di Lotto il curatore della mostra, Enrico Maria Dal Pozzolo, professore di Storia dell’Arte moderna all’Università di Verona, al microfono di Luca Giacon.

http://www.mostralottomarche.it

Pubblicità

Puntata 216 del 17 Dicembre 2018

CULTURA

Printing Revolution 1450-1500. I 50 anni che hanno cambiato l’Europa” è il titolo della mostra al Museo Correr di Venezia che documenta l’impatto della rivoluzione della stampa sullo sviluppo economico e sociale della prima Europa moderna. Tale rivoluzione resta una delle colonne portanti dell’identità europea perché si è tradotta in alfabetizzazione diffusa, promozione del sapere, formazione di un patrimonio culturale comune. Ne parliamo con la curatrice della mostra, Cristina Dondi, ospite di Alessandro Mantero.

http://15cbooktrade.ox.ac.uk

Puntata 213 del 26 Novembre 2018

TECNOLOGIA

Marineris City è la simulazione virtuale di un insediamento umano sul pianeta Marte, realizzato da State of Art Studio, un team di talentuosi creativi che hanno conquistato l’ambitissimo Premio internazionale “Mars Home Planet Rendering Challenge”. A parlarcene a “Made in Italy” è Roberto De Rose, uno dei fondatori di State of Art Studio, e art director del progetto. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.stateofartstudio.com

Puntata 200 del 16 Luglio 2018

CULTURA

Reso celebre in tutto il mondo, fin dal Medioevo, dal suo libro, il Milione, Marco Polo è uno dei viaggiatori più famosi della storia. Oggi sappiamo molto di più su di lui grazie alla prima edizione del suo Testamento: “Ego Marcus Paulo volo et ordino – I segreti del testamento di Marco Polo”, realizzata da Scrinium. Ce ne parla uno dei curatori, la dottoressa Tiziana Plebani al microfono di Luca Giacon.

http://www.scrinium.org

Puntata 162 del 23 Ottobre 2017

ARTE

Il pittore rinascimentale Giuseppe Arcimboldo, famoso per le sue tele che combinano ortaggi, animali e oggetti per creare figure antropomorfe, è protagonista di una straordinaria mostra a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte Antica di Palazzo Barberini. Ce ne parla la curatrice, Sylvia Ferino, al microfono di Marco Leone.

http://www.barberinicorsini.org

.

ARTIGIANATO

Nel cuore di Venezia, immersa in un lussureggiante giardino,  si trova la Fornace Orsoni, l’unica attiva in centro storico, dove vengono create tessere per mosaici in vetro e oro, famosi e richiestissimi in tutto il mondo. Ce ne parla Pino Bisazza, presidente della Orsoni, ospite di Francesca Valentini.

http://www.orsoni.com

.

CULTURA

C’è un nesso che lega l’esperienza traumatica degli italiani giunti negli Stati Uniti e quello dei nativi americani. A studiarne le caratteristiche è il professor Marcello Maviglia che vive con la moglie irochese ad Albuquerque, in Nuovo Messico. Generoso D’Agnese lo ha incontrato.

http://www.psychiatryonline.it/node/1132

Puntata 130 del 2 Gennaio 2017

ARTE

Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”. Cento opere in mostra alle Gallerie d’Italia di Milano celebrano il genio pittorico dei due celebri artisti del Settecento europeo: Antonio Canal, detto “il Canaletto”, e suo nipote Bernardo Bellotto. A svelarcene i segreti, la curatrice della mostra Bozena Anna Kowalczyk al microfono di Alessandro Bettero.

http://www.gallerieditalia.com

.

ARTIGIANATO

La tradizione delle Marche si rinnova e si adegua al mondo digitale. Nella terra del poeta Leopardi, tre giovani imprenditori hanno fondato “Design Italian Shoes”: un e-commerce di calzature personalizzabili on line. A parlarcene è Francesco Carpineti, ospite di Martina Mazzaro.

http://www.designitalianshoes.com

.

CIBO

Globalizzazione, alimenti di origine industriale, attenzione alla salute. Come stanno cambiando i gusti degli italiani a tavola, e il loro approccio con il cibo? Ce lo spiega Paolo Marchi, giornalista enogastronomico, direttore e fondatore di “Identità Golose”. Marco Leone lo ha incontrato.

http://www.identitagolose.it

http://www.convegnolesoste.it

Puntata 125 del 28 Novembre 2016

ECONOMIA

Una delle più importante sfide imposte dalla globalizzazione alle aziende italiane, è la tutela e la promozione dei nostri brand, soprattutto sul versante agroalimentare. Ne parliamo con il professor Vincenzo Zampi dell’Università di Firenze, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.convegnolesoste.it

.

ARTE

Cinquecento anni fa, il 26 novembre 1516, moriva a Venezia, nella stessa città che gli aveva dato i natali, Giovanni Bellini, uno dei più grandi maestri della pittura italiana del Rinascimento. A rievocarne la figura e l’opera è il dottor Antonio Mazzotta dell’Università Statale di Milano, in compagnia di Marco Leone.

http://unim.academia.edu/antoniomazzotta

.

MUSICA

La città di Palma Sola, nello stato di Santa Catarina, ospita la quattordicesima edizione di “Fest Italia”: il più importante festival della musica italiana in Brasile che promuove la tradizione canora italiana. Ce ne parla la coordinatrice, Ana Odete Delazeri, ospite di Marco Leone.

http://www.festitalia.net

http://www.facebook.com/odeteanadelazeri

Puntata 116 del 26 Settembre 2016

ARTE

A 150 anni dalla morte mentre documentava la battaglia di Lissa nel 1866, Venezia celebra Ippolito Caffi, pittore bellunese considerato come il più moderno vedutista dell’Ottocento con la mostra al Museo Correr dal titolo “Ippolito Caffi 1809-1866. Tra Venezia e l’Oriente”, come ci racconta la curatrice Annalisa Scarpa ospite di Cristina Sartori.

http://www.correr.visitmuve.it 

.

SCIENZA

Importante passo avanti nella ricerca contro il cancro. Uno studio italiano ha svelato i meccanismi che bloccano le nostre cellule killer in grado di annientare quelle tumorali. Marco Leone ha raggiunto il professor Lorenzo Moretta dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.

Ricerca sui tumori Ospedale Bambino Gesù

.

EVENTI

Appuntamento da non perdere, per gli appassionati delle due ruote con l’esposizione “Exhibition Vespa” allestita al Museo Nicolis di Villafranca di Verona per celebrare i 70 anni di questo storico e fortunato modello della Piaggio, divenuto un mito planetario. Ce ne parla Silvia Nicolis presidente del Museo, ospite di Alessandro Mantero.

http://www.museonicolis.com/

Puntata 113 del 25 Luglio 2016

TECNOLOGIA

È un tessuto che assorbe le sostanze inquinanti presenti nell’aria. Si chiama “The Breath” ed è frutto di una tecnologia che non ha bisogno di energia per funzionare. A parlarcene è Gianmarco Cammi co-inventore e direttore operativo di “The Breath”, ospite di Martina Mazzaro.

http://www.thebreath.it

.

ARTE

Imagine. Nuove immagini nell’arte italiana 1960-1969” è il titolo della mostra allestita alla Peggy Guggenheim Collection di Venezia. Un omaggio alla ricchezza creativa di quel periodo. Ce ne parla il curatore della mostra, Luca Massimo Barbero al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.guggenheim-venice.it/

.

CINEMA

Tra gli interpreti dell’ultimo film di Ben Affleck, Live by Night, l’attore Remo Girone, è oggi nostro ospite per raccontarci alcuni retroscena di questa esperienza a Hollywood, e alcuni aneddoti della sua carriera. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine lo ha incontrato.

http://www.qe-magazine.com

http://www.madeinitalyradio.it

Puntata 90 del 15 Febbraio 2016

CIBO

A imitare il made in Italy a tavola ci provano tutti, taroccando carne, formaggi, vini, venduti come prodotti italiani. A spiegarci come difenderci è oggi la dottoressa Elga Baviera, biologa ed esperta di Sicurezza degli alimenti, al microfono di Alessandro Mantero.

http://www.alimentiesicurezza.it

.

MUSICA

Esattamente 200 anni fa, il 20 Febbraio 1816, andava in scena, per la prima volta, al Teatro Argentina di Roma, “Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, destinato a diventare una delle opere italiane più amate e rappresentate nel mondo. Ce ne parla la professoressa Elisabetta Braschi del Conservatorio di Musica di Brescia. Marco Leone l’ha incontrata.

http://www.fondazionerossini.com

.

CULTURA

Lo scrittore Alberto Toso Fei, ospite di Francesca Valentini, ci introduce nella Venezia segreta dei Dogi, titolo anche del suo nuovo libro, tra complotti, atti di eroismo e affari di stato.

http://www.albertotosofei.it/

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: