Archivi Blog
Puntata 121 del 31 Ottobre 2016
CULTURA
Che ruolo può giocare l’Italia nel mondo globalizzato? Ne parliamo con Piero Bassetti, autore del libro “Svegliamoci italici – Manifesto per un futuro glocal”, edito da Marsilio. Maria Bologna, direttore di QE-Magazine, lo ha incontrato.
.
TURISMO
MITO è un nuovo sportello turistico multimediale, in grado di offrire anche assaggi di vino, installato all’Aeroporto Valerio Catullo di Verona. Lo ha creato l’azienda bresciana BBS. Ce lo presenta l’ingegnere Bruno Bottini al microfono di Alessandro Mantero.
http://www.bbsitalia.com/mito-3/
.
DESIGN
Si chiama «Speedybrick». È un sistema di assemblaggio di elementi modulari che ricordano i famosi Lego dei giochi d’infanzia. In questo caso, però, incastrandosi diventano muri, pareti o complementi d’arredo. A realizzarli è stato il valdostano Flavio Lanese, oggi ospite di Martina Mazzaro.
Puntata 87 del 25 Gennaio 2016
SCIENZA
“Galileo: due luoghi, una storia”. Il Museo Galileo e la Basilica di Santa Croce a Firenze inaugurano una serie di visite guidate alla scoperta dello scienziato toscano la cui vita e opera si possono approfondire anche su un ricchissimo sito internet. Ce ne parla il professor Paolo Galluzzi, direttore del Museo Galileo, ospite di Alessandro Mantero.
http://mostre.museogalileo.it/galileodueluoghi/
.
CULTURA
La città di Mantova, in Lombardia, terra di Virgilio e dei Gonzaga, e sede di un importante festival della letteratura, è quest’anno la capitale italiana della cultura con un ricco cartellone di appuntamenti. Li presenta in anteprima lo scrittore Giovanni Pasetti al microfono di Francesca Valentini.
http://www.comune.mantova.gov.it
.
CUCINA
Oggi andiamo a New York dove la “Risotteria Melotti” promuove e fa apprezzare la cultura del riso e del risotto italiano negli Stati Uniti. Un’avventura imprenditoriale e gastronomica che ci racconta Gianmaria Melotti. Marco Leone lo ha incontrato.
Puntata 63 del 6 Luglio 2015
Ascolta la Puntata 63 del 6 Luglio 2015
ARTE
Amedeo Modigliani e gli anni della Bohème parigina. È una ricca mostra quella che la Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino dedica a uno dei più grandi pittori e scultori italiani del Novecento. Marco Leone ne ha parlato con il curatore della GAM, Gregorio Mazzonis.
http://www.modiglianitorino.it/
.
MUSICA
Francesco Pannofino, attore di teatro, cinema, televisione e radio, e famoso doppiatore italiano di George Clooney, Denzel Washington e Antonio Banderas, è oggi ospite di Alessandro Mantero per presentare il suo album di canzoni dal titolo “Io vendo le emozioni”.
http://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Pannofino
.
TURISMO
Verona, dai romani a Shakespeare, dall’arte moderna alla lirica; per brindare, infine, alla sua buona tavola. Un territorio che attira ogni anno milioni di turisti grazie a un ricchissimo patrimonio culturale ed enogastronomico. Ce ne parla Loris Danielli al microfono di Marco Leone.
Puntata 53 del 27 Aprile 2015
Ascolta la Puntata 53 del 27 Aprile 2015
SCIENZA
La molecola PTX3 scoperta da un team di scienziati italiani, è in grado di frenare il cancro. Dalla ricerca si passa ora alla sperimentazione di una terapia. Ce ne parla il professor Alberto Mantovani, Direttore scientifico del Centro Clinico e di Ricerca Humanitas di Milano. Alessandro Mantero lo ha incontrato.
http://www.humanitas-research.org/
.
VINO
Alto Adige tutto da visitare in questo periodo grazie alla Strada del Vino: 70 chilometri di vigneti distribuiti in quindici comuni. Con vini tipici accostati ai cibi e ai sapori della zona, come ci racconta Andreas Sparer oggi ospite di Cristina Sartori.
http://www.suedtiroler-weinstrasse.it/italiano/
.
TURISMO
Oggi Made in Italy vi guida alla scoperta di uno dei giardini più belli del mondo: il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, amato da artisti, imperatori, musicisti che qui hanno trovato pace e ispirazione. Ce ne parla Roberta Gueli al microfono di Luca Giacon.
Puntata 34 del 15 Dicembre 2014
Ascolta la Puntata 34 del 15 Dicembre 2014
ARTE
Per la prima volta in 3D l’Uomo Vitruviano, capolavoro di Leonardo da Vinci, nella mostra «Perfecto e Virtuale» allestita al Centro Studi Vitruviani di Fano in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed etno-antropologico per il Polo Museale della Città di Venezia. A presentarcela è il curatore Paolo Clini. Cristina Sartori lo ha incontrato.
http://www.centrostudivitruviani.org
.
CIBO
Ci avviciniamo alle festività natalizie, e si rinnova la tradizione dolciaria italiana. In questa puntata parliamo del Pandoro. A svelarcene storia e segreti è il giornalista e scrittore Alessandro Marzo Magno al microfono di Marco Leone.
http://www.alessandromarzomagno.it
.
BUSINESS
Comprare una camicia made in Italy on line scegliendola tra oltre duemila tipi di tessuto. È la rivoluzione digitale dell’artigianato italiano. Ci sono riusciti quelli di Neronote: un’e-commerce di Ancona, nata grazie a un sarto da quattro generazioni e a un esperto di web marketing. Ne parliamo con Gianluca Mei, intervistato da Cristina Sartori.
Puntata 30 del 17 Novembre 2014
Ascolta la Puntata 30 del 17 Novembre 2014
EVENTI
Grande successo per la 116° edizione della Fiera Cavalli di Verona che ha raggiunto i 160 mila visitatori. Cristina Sartori fa un bilancio di questa edizione, fiore all’occhiello dell’Italia nel mondo, con il direttore generale di Verona Fiere, Giovanni Mantovani.
.
CINEMA
40 anni fa scompariva Vittorio De Sica, uno dei padri del Neorealismo, e vincitore di quattro Premi Oscar. A ricordarne la figura è Gualtiero De Santi, critico cinematografico, saggista letterario e docente universitario. Alessandro Bettero lo ha intervistato.
“Parlami d’amore Mariù”, canta Vittorio De Sica
Associazione Amici di Vittorio De Sica
.
CULTURA
Dal 20 al 23 Novembre prossimi, il Terminal San Basilio di Venezia ospita la 4° edizione del Salone Europeo della Cultura, una vetrina-laboratorio interattiva per raccontare il meglio del Made in Italy: restauri, nuove tecnologie, arte, storia, innovazione, tradizioni e cibo. Ne parla il curatore dell’evento, Antonio Maconi, al microfono di Cristina Sartori.
Puntata 27 del 27 Ottobre 2014
Ascolta la Puntata 27 del 27 Ottobre 2014
SCIENZA
Uno studio italiano ha individuato uno dei meccanismi chiave che portano allo sviluppo del morbo di Alzheimer, aprendo così nuove strade per le terapie farmacologiche. Ne parla al microfono di Alessandro Mantero, la dottoressa Elena Tamagno del NICO, l’Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi di Torino.
NICO, Istituto di Neuroscienze della Fondazione Cavalieri Ottolenghi
.
VINO
L’eccellenza italiana del vino Soave, originario dei Colli Veronesi e famoso in tutto il mondo, celebrato nella rassegna “Soave Versus”, e pronto per presenziare all’Expo 2015, come confermano Aldo Lorenzoni, direttore del Consorzio del Soave, e Remigio Marchesini al microfono di Silvano Facco.
http://www.stradadelvinosoave.com/eng/
.
MUSICA
Raffaele Pe è un giovane talento della musica barocca italiana. Di recente si è esibito all’Arena di Verona. Per la sua vocalità di controtenore è richiestissimo in tutto il mondo. E sta riscuotendo un grande successo soprattutto in America. Marco Leone lo ha incontrato alla vigilia della sua nuova tournée.